LICEO QUADRIENNALE SCIENZE APPLICATE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE (TrED)

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto di Istruzione Statale Superiore Galileo Galilei Ostiglia

Cos'è

                           -- INFOGRAFICA --

 

Obiettivo
Ideazione di un percorso quadriennale che sappia coniugare la tradizione del liceo italiano con metodologie e contenuti che diano ai ragazzi la chiave per vivere da protagonisti le transizioni in corso stando bene a scuola.

Un Liceo In Rete
Il Liceo Quadriennale delle Scienze Applicate del Galilei è in rete con altri 23 Licei sperimentali in Italia. I contenuti didattici sono sviluppati in collaborazione con 4 Università (Politecnico di Milano, Università Bocconi, Tor Vergata, Università di Padova) e dalle aziende del Consorzio ELIS per la realizzazione di comuni progetti finalizzati all’innovazione, ad un nuovo modo di imparare e di insegnare per favorire la crescita cognitiva, motivazionale e relazionale degli studenti, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento.

I Focus
Verranno potenziate le discipline STEM, introdotti i moduli di transizione digitale ed ecologica, valorizzate le attività laboratoriali, potenziato l’apprendimento linguistico con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli di sistemi e strumenti digitali.


Transizione Ecologica e Sviluppo Sostenibile: Il programma affronta il tema dei beni comuni quali ambiente, salute, nutrizione, neuroscienze, economia circolare, nella consapevolezza che i temi ambientali siano legati profondamente alle trasformazioni sociali, costituendo due facce della stessa medaglia.

Transizione Digitale: Obiettivo è far conoscere le principali applicazioni delle tecnologie digitali e i presupposti teorici necessari a comprenderne il funzionamento di base. Saranno trattate tematiche inerenti l’informatica, l’intelligenza artificiale, la robotica e la bioinformatica. Lo scopo è di formare cittadini consapevoli delle potenzialità di questi strumenti che stanno cambiando e cambieranno le nostre vite.

A cosa serve

A gennaio 2022 l'Istituto è stato autorizzato dal MI (con altre 26 scuole italiane) alla sperimentazione di un nuovo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Quadriennale per la transizione ecologica e digitale (LICEO TrED). Il Liceo sperimentale TrED propone un percorso di formazione in quattro anni, che coniuga la tradizione umanistico-scientifica del Liceo italiano con le conoscenze necessarie a vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Sono le competenze tecnicoscientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.
Promosso dal consorzio ELIS come Progetto di Semestre sotto la presidenza di Marco Alverà, CEO di Snam, il Liceo TrED si avvale della rete di grandi gruppi e imprese che aderiscono al Consorzio di aziende CONSEL. Le aziende aiutano le scuole a individuare i temi di apprendimento richiesti dal futuro mercato del lavoro, offrono agli studenti l’opportunità di verificare le conoscenze apprese in situazioni reali, mettono a disposizione le loro strutture a livello mondiale per favorire esperienze all’estero e stimolare la capacità degli studenti di agire in contesti globali.


La proposta del Liceo quadriennale delle Scienze Applicate per la transizione ecologica e digitale è stata presentata nell’ambito del “Piano nazionale di innovazione ordinamentale per l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #nextgenerationitalia. (PNRR)”.
Il corso di studi permette di conseguire il diploma di Liceo Scientifico delle Scienze Applicate riconosciuto da tutte le università italiane e straniere. Permette di iniziare gli studi universitari a 18 anni come avviene in Europa e nel mondo.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico - opzione scienze applicate (Liceo TrED) è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Orario

MATERIA II° III° IV°
Italiano 5 5 5 5
Storia, Geografia, Geopolitica ed Economia circolare (Disciplina CLIL) 3 4
Storia, Geopolitica es Economia circolare (Disciplina CLIL) 3 3
Inglese 4 4 4 3
Filosofia, logica e argomentazione 3 3
Matematica 6 5 5 5
Fisica 3 3 3 4
Informatica e Robotica 2 2 3 3
Scienze, scienze del clima 6 6 5 5
Disegno, Arte e Design thinking 3 3 2 2
Scienze Motorie 3 3 2 2
Religione 1 1 1 1
Totale ore settimanali 36 36 36 36

Email

mnis00200q@istruzione.it

Telefono

0386 802441

Info

Le Esperienze Formative:
Workshop in rete - Tutti i Licei della rete svolgono il WORKSHOP nel medesimo giorno in modo da avere la possibilità di realizzare progetti e seguire lezioni comuni.
Learning Week - Sono previste 3 settimane di approfondimento delle tematiche relative alla transizione ecologica e digitale: PRIMO BIENNIO - materie di base e apertura al mondo (scienze della terra, geografia, global
mindset) SECONDO BIENNIO - lavoro per gruppi di livello e opzionalità anche in ottica di orientamento alla scelta post diploma.
Summer Camp e Summer Job - Sono previste settimane laboratoriali di approfondimento sia per il primo sia per il secondo biennio. Tra il II e III anno Summer Job (PCTO): 2 settimane full time di presso aziende, studi professionali e/o laboratori.
English First - Tutti gli studenti raggiungono, con la preparazione mattutina, il livello B2 per ottenere la certificazione B2 Cambridge FIRST Certificate in English e si punta ad un livello C1 di certificazione in uscita.

Gli Orari
Le lezioni si svolgono dal Lunedì al Sabato e prevedono un WORKSHOP settimanale il mercoledì pomeriggio per un totale di 36 ore settimanali.